Il Marketing Automation Specialist è una figura chiave nel marketing digitale moderno, capace di trasformare processi complessi in sistemi automatizzati ed intelligenti. La sua attività principale consiste nell’implementare e gestire strumenti che permettono di automatizzare campagne email, workflow, lead nurturing e la gestione dei CRM. In altre parole, si occupa di rendere più efficiente e scalabile l’interazione con clienti e prospect, assicurando che ogni messaggio arrivi al momento giusto e nel modo più personalizzato possibile.
Questa figura non si limita a task generiche: la sua responsabilità è strategica, perché da come vengono configurati i flussi di automazione dipende la qualità dell’esperienza e del cliente e, di conseguenza, l’efficacia complessiva delle campagne.
Le attività quotidiane del Marketing Automation Specialist
Nella pratica quotidiana, il Marketing Automation Specialist costruisce e gestisce flussi di automazione pensati per guidare il cliente lungo tutto il customer journey. Questo significa configurare sequenze di email studiate in base al comportamento dei lead, assegnare punteggi a ciascun contatto per capire il livello di interesse (lead scoring) e segmentare i database per inviare contenuti sempre più mirati.
Oltre a questo, analizza le performance delle campagne, propone ottimizzazioni continue attraverso test A/B e collabora strettamente con il team commerciale per garantire che i lead più promettenti ricevano attenzione e follow-up tempestivi. Una parte importante del suo lavoro riguarda anche l’integrazione di tool diversi: CRM, piattaforme e-commerce, strumenti di advertising e di analytics devono comunicare tra loro in modo armonico.
Cosa fa un Marketing Automation Specialist
Le attività principali comprendono:
- Gestione di campagne automatizzate: email, workflow, lead nurturing e CRM.
- Segmentazione e lead scoring: assegnare punteggi ai contatti per identificare i più interessati.
- Analisi delle performance: monitoraggio KPI, A/B test e ottimizzazioni continue.
- Integrazione di tool digitali: CRM, piattaforme e-commerce, strumenti di advertising e analytics.
- Ottimizzazione del customer journey: garantire che ogni messaggio arrivi al momento giusto e personalizzato.
Obiettivi e contesti lavorativi
L’obiettivo principale del Marketing Automation Specialist è ottimizzare il customer journey ed aumentare le conversioni, sfruttando la combinazione tra tecnologia e dati. Questa funzione strategica lo rende indispensabile in molte realtà, dalle startup digitali, dove serve scalare rapidamente i processi di acquisizione clienti articolati.
Settori come il tecnologico, il retail, il fintech ed il turismo sono particolarmente attratti da questa figura perché la capacità di personalizzare la comunicazione e gestire i dati diventa un vantaggio competitivo.
Non sorprende, quindi, che molte aziende investano in questa figura anche per rafforzare la propria employer branding, rendendo l’organizzazione più attrattiva sul mercato del lavoro.
Dove lavora e per chi
Il Marketing Automation Specialist è richiesto in:
- Startup digitali, per scalare rapidamente i processi di acquisizione clienti.
- Grandi aziende B2B e B2C, che gestiscono database complessi e percorsi articolati.
- Settori in forte crescita: tecnologia, retail, fintech e turismo.
- Employer branding: molte aziende lo inseriscono per rendere l’organizzazione più attrattiva.
Collaborazioni e team
Lavora a stretto contatto con:
- Content creator e copywriter, per messaggi persuasivi e personalizzati.
- CRM Manager per l’integrazione dei dati.
- Team commerciale, per il follow-up dei lead qualificati.
- Data Analyst, per insight sulle performance.
- Social Media Manager, per coerenza tra strategie digitali.
Competenze necessarie
Per svolgere questo ruolo con efficacia, sono richieste competenze sia tecniche che trasversali. Tra le hard skills figurano la conoscenza delle principali piattaforme di marketing automation, come HubSpot, Salesforce, ActiveCampaign e Mailchimp, la capacità di gestire CRM e database, competenze in email marketing e lead nurturing, nonché la capacità di analizzare KPI, condurre A/B test e creare template email con basi di HTML e CSS.
Accanto alle competenze tecniche, le soft skills sono altrettanto cruciali: il problem solving permette di affrontare problemi complessi, l’attenzione al dettaglio assicura la qualità dei flussi di lavoro di squadra facilita la collaborazione con i diversi reparti aziendali.
Hard skills
- Conoscenza di piattaforme come HubSpot, Salesforce, ActiveCampaign, Mailchimp.
- Gestione CRM e database, email marketing, lead nurturing.
- Analisi KPI, A/B test, basi di HTML/CSS per template email.
Soft skills
- Problem solving per affrontare sfide complesse.
- Attenzione al dettaglio per flussi di qualità.
- Capacità analitica per ottimizzazioni basate sui dati.
- Lavoro di squadra e comunicazione interdipartimentale.
Strumenti di lavoro
Il Marketing Automation Specialist lavora quotidianamente con strumenti digitali che vanno dalle piattaforme di marketing automation come HubSpot, Salesforce, Marketo, Pardot, ActiveCampaign, Klaviyo e Mailchimp, fino a tool di analytics come Google Analytics 4 e Looker Studio. La gestione dei progetti passa spesso da piattaforme come Trello o Asana, mentre Excel o Google Sheets vengono utilizzati per attività di data cleaning e segmentazione . L’uso di questi strumenti non è mai fine a se stesso: ogni piattaforma viene integrata nel workflow aziendale per migliorare efficienza e risultat20
Buoni e cattivi esempi
Un Marketing Automation Specialist efficace si distingue per tre elementi fondamentali: sa costruire workflow che accolgono e guidano il nuovo lead, propone contenuti personalizzati e, soprattutto, conduce all’azione, generando vendite e conversioni.
Quando uno di questi elementi viene meno, ad esempio con email generiche e non segmentate o con workflow mal progettati, i risultati si riducono, aumenta il rischio di spam e disiscrizioni, ed il lavoro della figura perde valore. In altre parole, le competenze tecniche e strategiche sono strettamente legate alla capacità di generare risultati concreti.
Quanto guadagna un Marketing Automation Specialist
- Junior: €25.000 – €35.000 annui
- Mid-level: €35.000 – €50.000 annui
- Senior: €50.000 – €70.000+ annui
(Valori indicativi per l’Italia; all’estero possono essere più alti in settori tech e fintech.)
Come diventare Marketing Automation Specialist
- Laurea in marketing, economia, informatica o discipline digitali.
- Corsi specifici di marketing automation, CRM e email marketing.
- Esperienza pratica su piattaforme come HubSpot, Salesforce o ActiveCampaign.
- Conoscenze di analytics e capacità di ottimizzare processi basati sui dati.
Pro e contro del mestiere
Pro: alta richiesta, ruolo strategico, possibilità di carriera, combinazione di creatività e dati.
Contro: complessità dei tool, necessità di aggiornamento continuo, pressione su performance e conversioni.
Evoluzione del ruolo
- Percorso verso Marketing Automation Manager o Head of Marketing Operations.
- Crescente integrazione con AI e strumenti di predictive marketing.
- Ruolo sempre più strategico per personalizzazione e gestione del customer journey.
FAQ sul Marketing Automation Specialist
Serve una laurea per diventare Marketing Automation Specialist?
Non è obbligatoria, ma una laurea in marketing, economia, informatica o discipline digitali può facilitare l’accesso. Molto più importante è acquisire competenze pratiche su piattaforme di marketing automation e CRM, oltre a conoscenze di analisi dati e customer journey.
Quali piattoforme è utile conoscere?
Le più richieste sono HubSpot, Salesforce, ActiveCapaign, Mailchimp, Marketo, Pardot e Klaviyo. Conoscere strumenti di analytics come Google Analytics 4 o Looker Studio è un grande vantaggio.
Qual è il percorso di carriera tipico?
Si parte spesso da ruoli di marketing digitale o CRM specialist, per poi crescere come Marketing Automation Specialist, e successivamente approdare a posizioni di responsabilità come Marketing Automation Manager o Head of Marketing Operations.
È richiesto saper programmare?
Non è necessario essere sviluppatori, ma avere conoscenze di base di HTML e CSS è utile per personalizzare email e template, così come comprendere i flussi di dati tra tool diversi.
Scopri altri articoli e approfondimenti sul marketing digitale!
Visita il blog di Bake Agency per restare aggiornato sulle ultime strategie che possono trasformare il tuo business.