La prima immagine di un buco nero

11 Aprile 2019, di bake journal

Tra tutti i fenomeni enigmatici nell’universo, c’è n’è uno che ha catturato maggiormente la nostra attenzione e immaginazione, anche se non ne avevamo mai visto uno prima: il buco nero.
Questi oggetti spaziali sono così densi che persino la luce non può sfuggire alla loro presa. Da quando Einstein ha formulato per la prima volta la loro esistenza, si sono realizzate simulazioni di tutto ciò che immaginiamo possa essere un buco nero. Finalmente abbiamo contemplato l’abisso cosmico.

Mercoledì mattina, gruppi di scienziati di tutto il mondo che hanno lavorato a un esperimento chiamato Event Horizon Telescope hanno rilasciato un’immagine molto anticipata del buco nero ultramassiccio al centro della galassia M87. Questa galassia si trova a 55 milioni di anni luce nel supercluster della Vergine, ed è 6,5 miliardi di volte più massiccia del nostro sole. “Stai guardando un buco nero che è essenzialmente la dimensione del nostro intero sistema solare”, dice Sera Markoff, membro del team EHT e professore di astrofisica teorica all’Università di Amsterdam.

Catturare l’immagine di un buco nero è estremamente difficile. Non è come scattare la foto di un pianeta, un ammasso di stelle o persino un’altra galassia. Non è così semplice come usare il telescopio spaziale Hubble. “Non abbiamo mai pensato che fosse possibile”, dice Priyamvada Natarajan, professore di astronomia e fisica all’Università di Yale.

Natarajan non è coinvolta nel team EHT, ma studia i buchi neri da quasi 20 anni.
“Siamo nella morsa di un buco nero!” ha esclamato, a malapena in grado di contenere la sua eccitazione. Lei e molti altri nel suo campo hanno aspettato anni per questi dati.
L’Event Horizon Telescope è una serie di radiotelescopi in tutto il mondo che sono così potenti che insieme creano un telescopio grande quanto la Terra. Le immagini e i dati che producono sono così massicce che gli scienziati hanno dovuto aspettare che esistessero dischi rigidi in grado di contenere tutte le informazioni .
“È un’enorme impresa tecnica”, ha affermato Natarajan.

L’enorme quantità di informazioni provenienti dall’EHT ha lasciato ai ricercatori cinque petabyte di dati registrati. “È più di una mezza tonnellata di dischi rigidi”, afferma Daniel Marrone, membro del team EHT. “È equivalente a 5000 anni di file MP3 o all’intera collezione di selfie nel corso della vita per 40.000 persone”. Nonostante gli hard disk da capogiro necessari per completare il lavoro, l’immagine reale di M87 è di poche centinaia di kilobyte. “Abbiamo dovuto abbattere cinque petabyte di dati in un’immagine che è cinque miliardi di volte più piccola”, afferma Marrone.

L’immagine stessa ha però un enorme valore scientifico. “Nell’astronomia e nella fisica, le immagini sono estremamente significative”, afferma Natarajan, “quando la maggior parte delle cose in astronomia si occupano di invisibile, è un reframing della nostra visione cosmica.”
La foto condivisa dal team EHT mostra il buco nero in M87 com’era 55 milioni di anni fa, solo 10 milioni di anni dopo che i dinosauri si estinsero. L’immagine che vediamo è luce che ha attraversato il cosmo per raggiungere i nostri telescopi. Non è “nuova”, ma lo è solo per noi.

Roma, 18°
Londra, 13°
Berlino, 13°
New York, 16°
Tokyo, 15°