UX Design: psicologia dell’attenzione per interfacce uniche

Ux Design
Sommario

UX Design ci insegna quanto siano limitate le nostre risorse cognitive: tutti abbiamo sperimentato qualcosa di simile. Durante una conversazione, la persona con cui stiamo parlando tira fuori il proprio smartphone dalla tasca e inizia a digitare sul dispositivo per inviare un messaggio personale mentre stiamo parlando con loro. Le risposte diventano quindi sempre più monosillabiche e sfocate, e la conversazione non può proseguire in modo produttivo.

Questo esempio, pur fastidioso nella vita quotidiana, illustra quanto velocemente raggiungiamo i nostri limiti mentali: condurre una conversazione e scrivere un messaggio occupano gran parte delle nostre risorse cognitive. Quando più attività si svolgono contemporaneamente, nasce un conflitto, perché il cervello può concentrarsi efficacemente su un compito impegnativo alla volta.

UX Design: Attenzione come risorsa mentale

Il cervello umano ha un numero limitato di risorse mentali. Esse sono solitamente assegnate a diverse attività, che possono essere di natura sensoriale, fisica o cognitiva. Le attività sensoriali sono quelle in cui processiamo principalmente input passivamente, ad esempio ascoltando musica o percependo gli odori.

Le attività fisiche sono quelle in cui ci muoviamo poco, come la digitazione su una tastiera, o ci spostiamo molto, come andare in bicicletta o fare sport.

Le attività cognitive consistono principalmente nella riflessione cosciente, ad esempio quando pensiamo a compiti che devono ancora essere completati. Nei casi più rari, eseguiamo una sola attività in un dato momento. Principalmente, tuttavia, diverse azioni si svolgono simultaneamente, ad esempio quando ascoltiamo la musica mentre guidiamo o parliamo con qualcuno mentre camminiamo. In tali casi, cioè quando diverse attività avvengono nello stesso momento, il nostro cervello, che controlla questi processi, deve distribuire le sue risorse.

Questo processo di distribuzione è discusso in psicologia come “teoria dell’attenzione divisa“: si presume che il meccanismo di distribuzione sia ingiusto – cioè, se diverse attività si svolgono simultaneamente, non possono ricevere la stessa quantità di risorse mentali. Piuttosto, un’attività è sempre in primo piano, in modo che le altre si muovano in background. Applicare questi principi al UX Design aiuta a creare interfacce che rispettino la capacità di attenzione dell’utente.

Intenzione e attenzione

Dietro ogni interazione che iniziamo coscientemente c’è un’esigenza – ad es. la necessità di informazioni, intrattenimento o consumo. Per soddisfare questa esigenza, abbiamo a disposizione vari mezzi analogici e digitali. In determinate situazioni, la scelta ricade sulla UX Design e quindi su un supporto digitale come un sito Web o un’app perché è un modo semplice e disponibile in un dato momento.

Per soddisfare il bisogno formuliamo mentalmente le intenzioni, a seconda di quanto intensamente abbiamo già affrontato il nostro bisogno. Ad esempio, per soddisfare il nostro bisogno di informazioni, possiamo cercare informazioni specifiche sui pezzi – ad es. notizie quotidiane dal campo della politica – o procedere in modo non specifico e sfogliare i contenuti per scoprire quali sono le informazioni che ci interessano di più. Blair-Early e Zender descrivono questo “continuum dell’intenzione” e posizionano il cacciatore e il navigatore ad entrambe le estremità di questa dimensione (Blair-Early / Zender 2008: 92):

Il cacciatore sa già cosa sta cercando e ha un chiaro obiettivo in mente. La sua intenzione è specifica. Per lui, le sue azioni riguardano l’identificazione dei mezzi appropriati per raggiungere il suo obiettivo. I tipici modelli di interazione che soddisfano questa intenzione sono funzioni di ricerca, funzionalità di tagging e navigazione attraverso i menu. La sua attenzione è quindi focalizzata sull’identificazione delle funzioni e sulla valutazione del loro raggiungimento. Poiché il focus dell’attenzione è quindi sulla valutazione dei modelli, la maggior parte delle risorse mentali viene distribuita a loro – e non alla valutazione del contenuto. Tutto questo è un aspetto centrale del UX Design, che deve armonizzare le funzioni dell’interfaccia con le capacità cognitive dell’utente.

Il navigatore non sa ancora cosa sta cercando. La sua intenzione non è specifica perché non conosce ancora il suo obiettivo. Per lui, non si tratta di valutare le funzioni, si tratta di contenuti. Perché cerca di scoprire quali contenuti potrebbero essere adatti a lui. Qui sono disponibili modelli di interazione come pagine di panoramica o feed. Dal momento che l’attenzione si concentra sulla valutazione dei contenuti, i mezzi utilizzati dovrebbero essere facilmente comprensibili e facili da usare il più possibile, in modo che non ci sia lotta per il centro dell’attenzione. Integrare questi principi nel UX Design consente di progettare esperienze più intuitive e soddisfacenti per l’utente.

Effetti sulla UX Design

Le scoperte sull’attenzione e l’intenzione dalla ricerca psicologica hanno effetti importanti sulla concezione e sulla UX Design. Per non causare conflitti nella distribuzione delle risorse mentali, dobbiamo scoprire quali compiti sono al centro dell’attenzione quando si utilizza un prodotto digitale e che si svolgono nella periferia. Una profonda comprensione degli utenti è indispensabile per questo – e questo può essere raggiunto solo se i gruppi target sono sufficientemente ricercati.

Lo scopo di tale ricerca utente dovrebbe essere quello di rispondere alle seguenti domande, ad esempio: Quali compiti sono al centro dell’attenzione? Quali attività vengono eseguite contemporaneamente? Quando le soluzioni esistenti portano a problemi e conflitti? Inoltre, tali studi aiuteranno a capire meglio le intenzioni degli utenti esistenti e potenziali: quali utenti hanno intenzioni specifiche, quali non specifiche? In che modo il design incontra queste diverse intenzioni?

Solo chi conosce le basi psicologiche e acquisisce una buona comprensione empirica degli utenti di un prodotto digitale può sviluppare soluzioni di UX Design eccellenti che soddisfino le esigenze degli utenti e conducano a un’esperienza piacevole. L’applicazione pratica di questi principi nel UX Design è ciò che rende un’interfaccia davvero efficace e facile da usare.

Per altri spunti sul design si trovano nel journal di Bake.

Articoli Simili

Categorie

Tag

Vuoi un sito che non sia solo bello, ma anche efficace?

Conosciamoci, parlaci del tuo business e delle tue idee.
info@bakeagency.it

Viale Gorizia, 24/B

00198 Roma, Italia

+39 06 888 05 627