Alcuni consigli pratici per un portfolio che sia davvero convincente. Hai solo un’occasione per la prima impressione, che sia una buona impressione allora!
1. Usa il portfolio come racconto della tua esperienza
Modula i tuoi lavori affinché siano efficaci a costruire la tua narrazione. Non usarlo come un archivio di tutti i tuoi lavori. I lavori che includi e l’ordine in cui li disponi sono essenziali per articolare la percezione che chi seleziona avrà di te come designer. Ecco perché è importante avere chiara la narrativa personale. I lavori possono essere raggruppati per tipo di progetto o azienda/cliente. Per quanto riguarda il numero di progetti, è meglio includerne meno, piuttosto che mettere lavori troppo vecchi, che magari abbassano la qualità del portfolio. In media si possono includere tra i 6 e i 12 progetti. Puoi sempre aggiungerne dopo, quando è realmente necessario.
2. Mostra la tua professione lavorativa
Non includere lavori personali nel tuo portfolio (cose fatte per hobby o passione personale).
La cosa importante è che il recruiter abbia la sensazione che tu sia adatto a ciò che sta cercando, inserire in maniera casuale i tuoi hobby potrebbe dare l’impressione che tu faccia le cose “senza pensare”. Non è del tutto sbagliato inserire lavori personali, perché mette in evidenza le tue passioni. Tuttavia è importante che vengano ben distinti dai lavori professionali.
3. Spiega il contesto, prima di lasciar parlare le immagini
Un progetto può essere valutato solo se spieghi qual era il suo obiettivo, le risorse a disposizione e il tempo per realizzarlo, quindi usa le parole per permettere a chi legge di capire.
4. Scegli di presentarti in modo convincente
Non tutti i progetti si adatteranno allo stesso modello. Pensa a quali passaggi è utile includere basandoti sugli obiettivi del progetto, pensa quale stile di presentazione è capace di valorizzare il tuo lavoro, se è un lavoro fisico (materiale, stampato, imballaggio)
5. Non distrarre l’attenzione con troppo design
Il design del tuo portfolio dovrebbe essere funzionale e dovrebbe fungere da sfondo per supportare il tuo lavoro. Molti designer scelgono di progettare i propri portfolio. Questo può essere un ottimo modo per distinguerti dal gruppo se fatto bene. Fai delle prove per capire cosa accade al tuo layout quando viene letto su device mobili. Cerca di comprendere da subito qual è il livello di funzionalità e di adattabilità del layout ai diversi contenuti.