Digital Wine Marketing: Digitalizzare la Tradizione

Sommario

Il Digital Wine Marketing è un insieme di tattiche e strategie mirate a massimizzare la visibilità di cantine vitivinicole o aziende produttrici di vino.

Il Digital Wine Marketing è sempre più utilizzato per colmare la distanza tra produttori di vino e i Wine lover. Tramite il web l’attenzione si è spostata dal prodotto e dall’azienda al cliente.

L’obiettivo è dunque di instaurare una relazione, avvicinare il proprio target in modo da costruire un business di successo.

Per fare ciò si utilizzano diversi tipi di comunicazione e i relativi strumenti, arrivando alla Marketing Integrated Communication odierna. La comunicazione integrata permette una co-gestione delle funzioni interne rendendo i messaggi più coerenti, avvicinandosi al consumatore sempre più presente online e su molteplici device.

mathilde langevin wrVPcx 4xls unsplash scaled 1 -

Digital Wine Marketing: Strategie

Le fiere come il Vinitaly, Wine Paris, Merano Wine Festival sono e rimarranno sempre dei momenti di promozione assoluta, canali di comunicazione tradizionali e di forte impatto. Tuttavia, come la situazione odierna ci dimostra (causa Covid), possono essere sostituite o diversificate con room online, e-commerce e l’utilizzo dei social media.

Nel Digital Wine Marketing per sviluppare un contatto virtuale con il target di riferimento è necessario fare leva su:

  • Sito web o blog aziendale: una vetrina sempre visibile e raggiungibile, deve essere facilmente consultabile, con contenuti di interesse per i pubblici.
  • Brand identity: come si vuole far percepire la marca all’esterno, ai propri consumatori.
  • Marketing Esperienziale: costruire un’esperienza personalizzata per il cliente, per instaurare una relazione e aumentare il valore percepito del brand e del prodotto.
  • Utilizzo di Influencer Wine Marketing: esperti di vino ma anche di comunicazione, che avvicinano anche i non esperti tramite i loro canali social, sorattuto Instagram e Facebook.
  • Inbound Marketing: strategie digitali per attirare traffico di qualità su blog, pagine, siti web aziendali in maniera spontanea.
  • Social Media Listening: ascoltare i propri consumatori serve a capire i loro bisogni, migliorare le proprie azioni e creare vantaggio competitivo.

Dalla Teoria alla Pratica

Se già nel 2020 il Digital Wine Marketing prendeva piede, nel 2021 in molti hanno implementato  questa strategia.

Ecco alcuni esempi:

  • “Valpolicella VR360”, un tour virtuale alla scoperta della terra dell’Amarone: realizzato dalla Cantina Valpolicella Negrar, è un museo virtuale che unisce narrazione e visione per permettere ai Wine Lover di scoprire la terra dell’Amarone. Con una App si accede a una mappa interattiva, che permette di selezionare diversi itinerari della Valpolicella Classica o la Cantina.
  • Ferrari Trento: dal sito web aziendale si nota la cura per una corretta strategia di Digital Wine Marketing. Il website, infatti, è una vetrina che contiene le informazioni più utili per il target. La Brand Identity di Ferrari Trento è rafforzata dalla storicità del brand e della conferma dei valori dell’azienda. Nel 2021 Ferrari è il brindisi ufficiale della Formula 1, aumentando così ulteriormente la notorietà del brand.

Questi esempi sono testimonianze di come la cura del Digital Web Marketing può portare enormi vantaggi e una fresca novità per la propria azienda. Il ruolo del Digital è fondamentale per non venire sorpassati dagli altri competitor!

Se vuoi una mano con il tuo Digital Wine Marketing, noi di Bake Agency siamo specializzati nella comunicazione digitale e siamo a tua disposizione. Contattaci, saremo felici di individuare delle strategie adatte al tuo brand!

Articoli Simili

Categorie

Tag

Vuoi un sito che non sia solo bello, ma anche efficace?

Conosciamoci, parlaci del tuo business e delle tue idee.
info@bakeagency.it

Viale Gorizia, 24/B

00198 Roma, Italia

+39 06 888 05 627